REGOLAMENTO – II EDIZIONE

Art. 1. La partecipazione al Premio è  aperta a tutti gli scrittori, poeti e saggisti senza alcuna limitazione di nazionalità, purché i testi delle  opere presentate siano redatti in lingua italiana. Possono partecipare opere dialettali o vernacolari con traduzione del testo in lingua italiana. Per la sezione saggistica è ammessa anche la partecipazione di opere riguardanti testi classici greci e latini con traduzione  italiana a fronte; sono ammesse tutte le opere straniere in traduzione italiana.

Art. 2. Il Premio è suddiviso in 3 sezioni:

Narrativa edita.
Libro di poesia edito.
Saggistica edita esclusivamente di discipline umanistiche  a carattere scientifico: Agiografia; Antropologia; Archeologia; Arte e Storia dell’Arte; Beni Culturali; Epigrafia; Filologia; Filosofia; Letteratura; Linguistica; Numismatica e Sfragistica; Preistoria; Protostoria; Religione cristiana; Religioni e civiltà orientali; Scienze Archivistiche e librarie; Scienze dell’ambiente, del territorio e del paesaggio; Storia antica, medievale e contemporanea.

N.B.  le opere devono pervenire nell’originale cartaceo edito: non sono ammessi dattiloscritti; copie fotostatiche dell’originale;  copie digitali.

Art. 3. Norme di partecipazione.

I partecipanti possono concorrere in una o in più sezioni del Premio. Per ogni sezione è richiesta la presentazione di un’iscrizione separata. Le Case Editrici possono concorrere allegando alla scheda di iscrizione l’autorizzazione scritta da parte dell’autore. È  ammessa la partecipazione di opere già premiate in altri concorsi letterari. Non sono ammesse opere presentate nelle precedenti edizioni del Premio. Non è ammessa la partecipazione di autori che non abbiano raggiunto la maggiore età.

Art. 4. Presentazione degli elaborati.

Gli elaborati devono essere presentati in numero di 3 copie per ciascun testo e inviati unitamente alla scheda di iscrizione opportunamente compilata e firmata.
L’invio della documentazione richiesta deve avvenire entro la data di scadenza del bando, farà fede il timbro postale, tuttavia si invitano gli autori e le Case Editrici a non attendere gli ultimi giorni per l’invio dei testi. A chiusura del bando, la Segreteria resta disponibile per un periodo di 10 giorni per ricevere le domande di partecipazione spedite all’ultimo minuto e per recepire eventuali segnalazioni. Oltre il suddetto periodo non sarà presa in esame alcuna richiesta e si procederà con la pubblicazione nel sito degli elenchi di tutti i partecipanti, divisi per ciascuna sezione.
Con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali si garantisce che questi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del concorso e nell’ambito delle iniziative culturali del Premio, legge 675 del 31/12/96 e D.L. 196/03, D.lgs 10 agosto 2018 n. 101 e art. 13 del Regolamento  UE n. 679/2016. Il titolare e responsabile del trattamento è: Associazione Culturale Premio Letterario Nazionale Forum Traiani – ETS, Via Cardinale Guglielmo Massaia n. 22 07100 Sassari, Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 il concorrente ha diritto all’accesso, aggiornamento, cancellazione, opposizione al trattamento.

ATTENZIONE:  Per motivi organizzativi non è ammessa la tipologia di spedizione raccomandata con ricevuta di ritorno: si consiglia l’utilizzo della spedizione “piego di libri” di Poste Italiane o di plichi prepagati tracciabili, da spedire tramite Corriere o Poste Italiane. Il Premio invierà in ogni caso una mail di conferma della ricezione all’indirizzo indicato: in caso di mancata ricezione della suddetta mail entro 20 giorni dalla spedizione, vi consigliamo di contattarci telefonicamente.

Al termine del concorso gli elaborati non verranno restituiti.

Art. 5. Quota di iscrizione – Nessuna.

La partecipazione al Premio  è libera e gratuita.

La partecipazione al Premio implica la totale accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, del premio conseguito, del testo vincitore e delle foto della premiazione su quotidiani, riviste culturali, social network, TV e web. La menzione del nome dell’autore è obbligatoria, nel rispetto dell’Art. 20 del DPR n.19 del 8/01/1979.

NOTA: la scheda di iscrizione contenente la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali e l’opera in concorso in numero di 3 copie devono giungere uniti e contemporaneamente in un unico plico a: Mario Zedda, Via Cardinale Guglielmo Massaia 22  – 07100 Sassari (SS). 

Art. 6. Comunicazione dei finalisti

1. Gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del Bando saranno sottoposti a un primo esame da parte della Giuria a seguito del quale si formerà una prima selezione. Dal gruppo di opere selezionate la Giuria tecnica sceglierà le 15 opere finaliste. L’elenco dei finalisti sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito del Premio entro 10 giorni dalla determinazione della Giuria. Tra i finalisti la Giuria sceglierà i nomi dei vincitori.  I nomi saranno resi noti nel sito del Premio www.premioletterarioforumtraiani.com almeno trenta giorni prima della premiazione.
2. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà la prima domenica di agosto 2023 a Fordongianus (OR) presso l’area delle antiche terme romane di Forum Traiani, sulla riva del fiume Tirso, oppure, in caso di condizioni meteo avverse o altri impedimenti, in altra sede della stessa località che sarà comunicata per tempo. Tutte le informazioni relative alla data, all’ora e al luogo dove si svolgerà la cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito e comunicate con largo anticipo.
3. I vincitori saranno proclamati solo all’atto della Cerimonia di premiazione pertanto sono tenuti all’obbligo di partecipazione per il ritiro dei premi.  I premi in denaro e gli oggetti di artigianato artistico non ritirati personalmente durante la Cerimonia non saranno assegnati e rimarranno a disposizione del Premio Letterario per la successiva edizione.
4. Le pergamene potranno invece essere ritirate da altra persona dietro presentazione di una delega scritta corredata dalle copie fotostatiche dei documenti d’identità dell’autore e del delegato, da presentare alla Segreteria del Premio almeno 10 giorni prima della premiazione. A richiesta, le pergamene potranno essere spedite dietro pagamento delle spese di spedizione. Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti. La Segreteria  è a disposizione per dare tutte le informazioni in merito alle disponibilità di alloggio presso il Sardegna Grand Hotel Terme Aquae Ypsitanae o nei B&B presenti nel Comune di Fordongianus. L’organizzazione metterà a disposizione gratuitamente dei mezzi di collegamento da e per l’aeroporto di Cagliari Elmas al fine di agevolare  e velocizzare il trasferimento per e da Fordongianus.

Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

 

PREMI

NARRATIVA – VOLUME EDITO

Primo premio – premio in denaro € 1.000 (mille euro), pergamena.

Secondo premio – oggetto di artigianato artistico sardo, pergamena.

Terzo premio – oggetto di artigianato, pergamena.

POESIA – VOLUME EDITO 

Primo premio – premio in denaro € 1.000 (mille euro), pergamena.

Secondo premio – oggetto di artigianato artistico sardo, pergamena.

Terzo premio – oggetto di artigianato, pergamena.

SAGGISTICA – VOLUME EDITO 

Primo premio – premio in denaro € 1.000 (mille euro), pergamena.

Secondo premio – oggetto di artigianato artistico sardo, pergamena.

Terzo premio – oggetto di artigianato, pergamena.

Art.7. La Giuria potrà riconoscere fra le opere pervenute, un unico testo di qualsiasi sezione che per la qualità della scrittura e l’originalità dei contenuti si distingue da tutti gli altri, a tale opera sarà assegnato il “Premio speciale Giuria”.

In accordo con la Presidenza del Premio, la Giuria assegna annualmente un ulteriore riconoscimento a personalità accademiche o del mondo della cultura di provato valore e prestigio che si siano distinte durante la loro carriera in campo scientifico, culturale, divulgativo, istituzionale.

Art. 8. Giuria tecnica

Professor Massimo ONOFRI. Saggista e critico letterario. Ordinario di Letteratura italiana contemporanea, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari. Presidente di Giuria.

Professoressa Giovanna CALTAGIRONE. Saggista e critico letterario, già associata di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari.

Professoressa Carla DEL VAIS. Associata di Archeologia Fenicio-Punica all’Università degli Studi di Cagliari. Direttore scientifico del Museo Archeologico di Cabras.

Professoressa Monica FARNETTI. Saggista e critico letterario. Ordinaria di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari.

Dott.ssa Marella GIOVANELLI. Giornalista, interprete, poetessa e scrittrice.

Professor Marco MANOTTA. Saggista e critico letterario. Associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari.

Prof. Mario Lucio MARRAS. Poeta e scrittore, docente presso l’Università delle Tre Età di Sassari.

Art. 9. Gli autori si assumono la piena responsabilità per gli elaborati presentati, dei quali dichiarano detenere i diritti. Il Premio declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti. Rammentando che tale illecito è perseguibile a norma della legge speciale 22 aprile 1941, n° 633 sul Diritto d’autore.

Art. 10. La Presidenza si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al presente regolamento  per eccezionali cause di forza maggiore (vedi limitazioni di legge a causa della pandemia), o altra causa, comunque non imputabile all’organizzazione del Premio.

Indirizzi di riferimento:

Mario Zedda (ideatore, organizzatore e presidente del Premio), presidente dell’Associazione Culturale Premio Letterario Nazionale Forum Traiani – ETS, Ente del Terzo Settore (registrato con Repertorio 27297 RUNTS, Prot. 0005027 Ufficio Regione Sardegna del 06.04.2022).

Via Cardinale Guglielmo Massaia 22 – 07100 Sassari – Tel: 328 7443509.

info@premioletterarioforumtraiani.com

presidente@premioletterarioforumtraiani.com