Biografia Paolo Valesio

Paolo Valesio, poeta, saggista e narratore, è professore emerito di letteratura italiana alla “Cattedra Giuseppe Ungaretti” presso l’Università Columbia di New York, dove ha concluso la carriera universitaria dopo i suoi studi e insegnamenti all’Università di Bologna, all’Università di Harvard, all’Università di New York e (durante un quarto di secolo) alla Yale University. Attualmente, Paolo Valesio è Presidente del Centro Studi Sara Valesio (CSSV) a Bologna. Valesio ha diretto la rivista “Yale Italian Studies” (1977-1978, 1980). Ha fondato e diretto lo “Yale Poetry Group”, riunione bi-settimanale di discussioni e letture poetiche (1993-2004). In particolare, ha fondato e diretto la rivista “Yale Italian Poetry — YIP” (1997-2005), diventata dal 2006 a Columbia “Italian Poetry Review – IPR” e che continua a essere attiva tra New York, Firenze e Bologna, ed è co-direttore della collana di poesie e saggi “Ungarettiana”, pubblicata da IPR. Dirige la collana teatrale “Persona” per le edizioni puntoacapo, collabora al quotidiano online “ilSussidiario.net” (www.ilsussidiario.net); è consulente per case editrici, e membro della giuria del Prix Clara per racconti di adolescenti.

E’ stato presidente del premio internazionale “Piero Alinari” a Firenze, membro di giuria della sezione teatrale  del premio letterario “Lago Gerundo” a Paullo (Milano), e membro della giuria del premio letterario “The Bridge” che opera fra gli Stati Uniti e l’Italia. Nell’aprile del 1993, Paolo Valesio è stato nominato Ufficiale nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo contributo al rafforzamento dei legami fra la cultura italiana e quella americana. L’11 marzo del 1994, Valesio ha aggiunto la cittadinanza americana alla sua cittadinanza italiana.

Ha scritto numerosissimi saggi, e i libri di critica: Strutture dell’allitterazione: Grammatica, retorica e folklore verbale, 1968; Novantiqua: Rhetorics as a Contemporary Theory, 1980; Ascoltare il silenzio: La retorica come teoria, 1986 (versione radicalmente rielaborata di Novantiqua); Gabriele d’Annunzio: The Dark Flame, 1992.  Dopo un primo romanzo ancora inedito, Valesio ha  pubblicato due romanzi: L’ospedale di Manhattan (1978) e Il regno doloroso (1983) –– quest’ultimo in corso di riedizione  ––– e il romanzo-saggio Dialogo coi volanti (1997); ha curato edizioni fra le quali (in collaborazione con Patrizio Ceccagnoli) il romanzo postumo Venezianella e Studentaccio di Filippo Tommaso Marinetti (2013); ha pubblicato una raccolta di racconti, S’incontrano gli amanti (1993) e una novella, Tradimenti (1994). Un suo poema drammatico in nove scene, Figlio dell’Uomo a Corcovado, rappresentato a San Miniato (1993) e a Salerno (1994), è parzialmente pubblicato in rivista.

In particolare ha pubblicato 19 raccolte di poesie: Prose in poesia (1979), La rosa verde (1987); Dialogo del falco e dell’avvoltoio (1987); Le isole del lago (1990); La campagna dell’Ottantasette (1990); Analogia del mondo (1992, Premio di poesia  “Città di San Vito al Tagliamento”); Nightchant (1995), Sonetos profanos y sacros (originale italiano e traduzione spagnola di gruppo, 1996); Avventure dell’Uomo e del Figlio (1996); Anniversari (1999); Piazza delle preghiere massacrate (1999, Premio “DeltaPOesia”, rappresentato in versione teatrale a Roma e a New York), Dardi (2000); Every Afternoon Can Make the World Stand Still / Ogni meriggio può arrestare il mondo (originale italiano, e versione inglese di Michael Palma, 2002; seconda edizione 2005  –– rappresentato in versione teatrale a Forlì e a Venezia); Volano in cento (originale italiano con versione spagnola e inglese, 2002); Il cuore del girasole (2006, Premio “Colli del Tronto”, 2007); Il volto quasi umano (2009); La mezzanotte di Spoleto (2013, seconda edizione riveduta, 2018; pubblicato in versione inglese, Midnight in Spoleto / La Mezzanotte di Spoleto, con testo originale italiano, e traduzione di Todd Portnowitz) (2017), e in francese, Le minuit de Spolète / La mezzanotte di Spoleto, con testo originale italiano,  e traduzione francese di Martina Della Casa e Michel Delville, 2019); l’antologia bilingue Il servo rosso / The Red Servant (2016), curata da Graziella Sidoli e tradotta da Graziella Sidoli e Michael Palma (premio speciale alla ventinovesima edizione  del Premio Letterario Camaiore, 2017); Esploratrici solitarie (Premio “ Rhegium Julii”, 2018 e Premio “Ritratti di poesia”, 2020); e un poema drammatico, Il Testimone e l’Idiota (2022, Premio Letterario Nazionale “Forum Traiani”, 2023). Valesio ha  ricevuto due premi alla carriera: “Premio Internazionale Senigallia” (2007) e “Premio Civetta di Minerva” (2018).

Paolo Valesio continua inoltre a lavorare a una Tetralogia costituita da un complesso di quattro diversi “romanzi quotidiani”, comprendenti a tutt’oggi varie migliaia di fogli manoscritti per la maggior parte ancora inediti.

logo_premio_letterario_nazionale_forum_traiani_300px
PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.