Monica Farnetti

Biografia Monica Farnetti

Monica Farnetti è professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Sassari. Nata a Ferrara, ha studiato a Firenze e a Parigi VII Jussieu sotto la guida di Julia Kristeva. È stata visiting professor di Letteratura italiana presso lo Smith College (Northampton, Massachusetts) e presso la UCLA (University of California, Los Angeles). Socia dall’origine della Società Italiana delle Letterate, è assidua frequentatrice della scrittura delle donne, cui ha dedicato numerose monografie fra le quali Il centro della cattedrale (Tre Lune 2002), Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga 2008) e l’imminente Laudata si’. Episodi di sorellanza nella letteratura italiana. Editrice delle opere di Cristina Campo e di Anna Maria Ortese per Adelphi, e di Lettera aperta di Goliarda Sapienza per Einaudi, ha pubblicato studi su autori e autrici antichi e moderni ed edizioni di rimatrici (Gaspara Stampa) ed epistolografe (Maria Savorgnan) del Rinascimento. Recente il volume, a cura sua e di Giuliana Ortu, L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nelle arti, nel teatro e nella politica (Cesati 2019), esito di un suo progetto quinquennale e di una appassionata ricerca di équipe. Nel 2022 ha pubblicato per Carocci Editore il saggio ” Sorelle. Storia letteraria di una relazione”.

Numerose le partecipazioni a convegni e seminari presso Università italiane e straniere: Università degli Studi di Ferrara; Università degli Studi di Trento; Istituto Universitario Orientale di Napoli; Università degli Studi di Cagliari; Università degli Studi di Urbino; Ateneo Veneto di Venezia; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Verona; Università degli Studi di Pavia; Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Siena; Università di Roma Tre; Università di Venezia Ca’ Foscari; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Università di Napoli “Federico II”; Wake Forest University, Venezia; Loyola University, Chicago; Smith College, Northampton – Massachusetts; Pennsylvania University, Philadelphia; Rutgers University, New Jersey; UCLA Los Angeles; Goethe Universität Francoforte; Freie Universität, Berlino; University of London; University of Oxford; Università di Zurigo; Università degli Studi di Varsavia.

RICONOSCIMENTI

1986, 1987, 1990 borse di studio Corsi Internazionali di Alta Cultura – Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia; 1991 premio “San Marino” per la critica letteraria; 1996 premio “Dino Buzzati” per la critica letteraria; 2006-2008 premio di produttività scientifica – Università degli Studi di Sassari.

MONOGRAFIE

Il giuoco del maligno. Il racconto fantastico nella letteratura italiana tra Otto e Novecento, Firenze, Vallecchi, 1989; La scrittura concertante. Tracce della varia presenza della musica nella letteratura triestina novecentesca, Roma, Bulzoni, 1990; Leggere lo “Zibaldone”, Ravenna, Essegi, 1991; La parata delle esorbitanze. Palazzeschi narratore fantastico, Chieti, Solfanelli, 1991; Reportages. Letteratura di viaggio del Novecento italiano, Milano, Guerini, 1994; Che geografia è codesta. Paesaggi e vedute della letteratura italiana, Firenze, Nuova Compagnia Editrice, 1995; Il romanzo del mare. Morfologia e storia della narrativa marinara, Firenze, Le Lettere, 1996; L’ermo colle e altri paesaggi, Ferrara, Liberty House, 1996; Cristina Campo, Ferrara, Tufani, 1996; L’irruzione del vedere nel pensare. Saggi sul fantastico, Udine, Campanotto, 1997; Anna Maria Ortese, Milano, Bruno Mondadori, 1998; Il centro della cattedrale. I ricordi d’infanzia nella scrittura femminile, Mantova, Tre Lune, 2001; Il manoscritto ritrovato. Storia letteraria di una finzione, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005; Tutte signore di mio gusto, Milano, La Tartaruga-Baldini Castoldi & Dalai, 2008; Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa, Bergamo, Moretti & Vitali, 2017.

EDIZIONI

Antonio Conti, Il globo di Venere, Roma, Salerno, 1992; Camillo Boito, Senso y otros relatos, Madrid, Catedra, 1993; Giulio Rospigliosi, Erminia sul Giordano, in Melodrammi profani, Firenze, Studio Editoriale Fiorentino, 1998; Cristina Campo, Sotto falso nome, Milano, Adelphi, 1998; Anna Maria Ortese, L’infanta sepolta, Milano, Adelphi, 2000; Anna Maria Ortese, Romanzi I, Milano, Adelphi, 2002; Anna Maria Ortese, Romanzi II, Milano, Adelphi, 2005; Anna Maria Ortese, Mistero doloroso, Milano, Adelphi, 2010: Anna Maria Ortese, Da Moby Dick all’Orsa Bianca. Scritti sulla letteratura e sull’arte, Milano, Adelphi, 2011; Maria Savorgnan, “Se mai fui vostra”. Lettere d’amore a Pietro Bembo, Ferrara, Edizioni dell’Istituto di Studi Rinascimentali, 2012; Gaspara Stampa, in Liriche del Cinquecento, a cura della stessa e di Laura Fortini, Roma, Iacobelli, 2014.

ANTOLOGIE

Racconti fantastici di scrittori veristi, Milano, Mursia, 1990; Fuori le mura. Antologia di paesaggi padani ferraresi (con Giorgio Rimondi), Ferrara, Spazio Libri Editori, 1991; Mare nostrum. Navigando tra le pagine marinaresche, Milano, Mursia, 1994; Racconti fantastici del Novecento italiano (con Maria Antonietta Cruciata), Napoli, Morano, 1996; Liriche del Cinquecento (con Laura Fortini), Roma, Iacobelli, 2014.

logo_premio_letterario_nazionale_forum_traiani_300px
PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.