Giuliana_Adamo

Biografia Giuliana Adamo

Giuliana ADAMO, è Fellow del Trinity College di Dublino dove dall’anno accademico 1997-1998 insegna Storia e Filologia Italiana e Letterature comparate. Presidente della Associazione Culturale no-profit Piazza del mondo (con sede a Rovereto). Tra i suoi interessi: il romanzo nel canone occidentale, poesia, teatro, opera, traduzione, comparatistica, storia. Accanto alla sua produzione di critica letteraria ha pubblicato testi di materia civile e militante (su: antisemitismo; fascismo e antifascismo; mafia e antimafia). Scrive e pubblica lavori “non accademici”: fiabe per bambini, libretti d’opera. Collabora con riviste letterarie italiane e internazionali tra cui “Strumenti critici” , “Italica” “Italian Studies” “Quaderns de Italià” ; è presente in vari  comitati scientifici di importanti case editrici italiane tra cui Armando editore (Roma); scrive per vari quotidiani italiani tra cui “Corriere della Sera”, “Unione Sarda” “L’Adige”.

Tra le sue pubblicazioni:

Metro e ritmo nel primo Palazzeschi. Edizione critica delle rime giovanili di Aldo Palazzeschi (Salerno editrice., 2003).

La parola scritta e pronunciata. Nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo, a cura di G. Adamo (Manni ed., 2006).

Adamo G. e Pietro De Marchi, Luigi Meneghello. Volta la carta la ze finia. Biografia per immagini, (Effigie, 2008).

L’inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale (Longo Editore, 2013).

Adamo G. e Marco Sonzogni (edited by), About Umberto Eco (Edizioni Jocker, 2015).

Adamo G. e Paolo Cherchi (traduzione e curatela), Antigiudaismo. La tradizione occidentale, (Viella, 2016,) (David Nirenberg, Anti-Judaism: The Western Tradition, W.W. Norton, 2013).

Vittore Bocchetta: l’ultima voce. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista [2013], (Castelvecchi, 2020).

Save the Mafia Children. Liberi di scegliere: un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata (Castelvecchi, 2019).

Désordre. Futurismi di ieri e di oggi (Armsndo, 2021), a cura di G. Adamo (con un saggio di G. Adamo).

Storie di genere. Il punto sulle donne: differenza e dialogo (Castelvecchi, 2021), a cura di G.A.., (con un saggio di G. Adamo).

Come nasce un’opera, co-editore Cosimo Colazzo, (con un saggio di G. Adamo), (Castelvecchi, 2022).

logo_premio_letterario_nazionale_forum_traiani_300px
PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.