rsz_1giovanna_caltagirone

Biografia Giovanna Caltagirone

Giovanna Caltagirone è nata a Iglesias nel 1950, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari. Gli ambiti della sua attività scientifica si sono organizzati intorno allo studio della “modernità letteraria” e delle poetiche otto-novecentesche. Le ricerche condotte, in monografie e saggi, riguardano i seguenti ambiti: la convenzione realista in letteratura, con particolare riferimento alla narrativa italiana tra Verismo e Neorealismo; il mito nella modernità letteraria. Riscritture e riemersioni novecentesche dell’antico; poetiche novecentesche: questioni metatestuali e intertestuali; temi dell’immagine e della visione in ambiti artistici differenti: la descrizione di opere d’arte nel testo letterario moderno, traducibilità dei linguaggi artistici nelle Avanguardie storiche (Futurismo, Surrealismo), la cronaca d’arte d’“autore”; le enciclopedie “personali” d’autore, e i generi divulgativi; – la trasformazione del paesaggio urbano nella letteratura italiana moderna e contemporanea; la letteratura ambientata in Sardegna e di autori sardi. Scrittori delle due rive del Mediterraneo. Attualmente privilegia la ricerca intorno alle scritture di “genere”, specificamente il loro apporto alle trasformazioni del canone; la produzione poetica delle donne.

È stata socia fondatrice della “Libreria delle donne di Cagliari” e del “Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari” presso cui continua a collaborare.

Ha svolto cicli di lezioni nelle Università di: Caen, Lubiana, Tunisi, Madhia. Tutor e cotutela in tesi di Dottorato in Italia e all’estero: Parigi Sorbona, Caen, Università Autonoma di Madrid, Univ. Tunis La Manouba. Numerose le partecipazioni a convegni e seminari presso Università italiane e straniere: Princeton, Oxford, Edimburgo, Paris Sorbona, Clermont-Ferrand, Caen, Lubiana, Saragozza. Presidente e membro di Commissioni di concorso universitario nazionali e all’estero.

Dalla fondazione (2011) è Presidente territoriale e membro delle giurie nazionale e internazionale del Premio Gadda Giovani su nomina del Presidente e del comitato dell’Edimburgh Gadda Prize dell’Università di Edimburgo.

È presidente di giuria delle precedenti edizioni dei seguenti premi letterari: “Carta bianca”, settori poesia, narrativa, aforismi; “Concorso di poesia per gli studenti universitari” (Università di Cagliari); “Racconti di donne. Relazioni fra le generazioni”, Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

La riemersione delle vite coesistenti del Foro e della Suburra latini nelle opere “romane” di Pier Paolo Pasolini, in A. Galkowski S. Cavallo, K. Kowalik (a cura di), Et in Arcadia ego. Roma come luogo della memoria nelle culture europee. Rome as a Memorial Place in European Cultures, Peter Lang, Berlin, 2021; Tempo della storia e tempi del mito nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in C. Pisani (a cura di), Scritture del dispatrio. Atti del XX Convegno Internazionale della MOD, Edizioni ETS, Pisa 2020; Della resurrezione dei corpi mediante la parola, in «Munera. Rivista europea di cultura», 3/2020; La rappresentazione letteraria della violenza sul corpo femminile. Una questione di genere, non letterario, in «OBLIO», 33, IX, 2019; Introduzione Donna in itinere: l’immagine dell’italiana che cambia in «OBLIO», 36, 2019; La formazione di una “nuova italiana” per l’Italia in formazione: Misteri del chiostro napoletano di Enrichetta Caracciolo, in «OBLIO», 36, 2019; La metamorfosi dell’eroe mitico in macchina da guerra in alcuni racconti di Alberto Savinio, in T. Franco e C. Piantanida (a cura di), Echoing Voices in Italian Literature – Tradition and Translation in the 20th Century, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2018; Percorsi di costruzione e disgregazione delle Capitali d’Italia nei romanzi dell’Ottocento e del Novecento, in S. Sgavicchia, M. Tortora (a cura di), Geografie della modernità letteraria, t. I, Edizioni ETS, Pisa 2017; Quando Paco si fece partigiano per una rilettura di una questione privata di Beppe Fenoglio, in N. Turi (a cura di), Raccontare la guerra, Firenze University Press, Firenze 2017; L’analogia tecnico scientifica nella scrittura futurista, in P. Frassica (a cura di), Shades of Futurism (Atti Seminario internazionale Princeton University), Interlinea, Novara 2011; Io fondo me stesso io fondo l’universo. Studio sulla scrittura di Alberto Savinio, Pisa, ETS, 2007; Dietroscena. L’Italia post-unitaria nei romanzi di ambiente parlamentare (1870-1900), Bulzoni, Roma 1993; G. Caltagirone – S. Maxia (a cura di), “Italia magica”. Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, A M & D, Cagliari 2008; G. Caltagirone (a cura di), La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, A M & D, Cagliari 2005.

SAGGI SU AUTORI SARDI E OPERE AMBIENTATE IN SARDEGNA

Grazia Deledda, in P. Frare, G. Frasso, G. Langella (a cura di), Dizionario biblico della letteratura italiana, IPL, Milano 2018; G. Caltagirone, C. Canu Fautré (a cura di), La force du mythe entre fiction et réalité. La forza del mito tra finzione e realtà. Scrittori delle due rive del Mediterraneo, Edizioni Universitarie Romane, Roma 2015; Alla ricerca dell’insularità: la scienza, la letteratura, gli indizi, nell’opera di Giorgio Todde, in Corinna Salvadori Lonergan (a cura di), Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane, Franco Cesati, Firenze 2012; Alla Sardegna o delle favole antiche. Il poeta, il filosofo e lo scienziato nell’opera di Giorgio Todde, in P. Serra (a cura di), Questioni di letteratura sarda, Franco Angeli, Milano 2012; La sfida alla cancellazione della memoria nell’opera di Giorgio Todde, in I. Crotti (a c. di), Insularità, immagini e rappresentazioni nella narrativa sarda del Novecento, vol.1, Bulzoni, Roma 2011; Sardegna 1932. L’altra isola di Vittorini, in L. Gasparotto (a c. di), Elio Vittorini. Il sogno di una nuova letteratura, Le Lettere, Firenze 2010.